L'Associazione senza scopi di
lucro, che intende operare su tutto il territorio nazionale, è coordinata da un
Consiglio Direttivo così composto:
Il Presidente Onorario
Piero Crida è l’illustratore delle copertine
dei libri di Tolkien pubblicate da Rusconi tra il 1970 e il 1995. Ha illustrato
le copertine de: Il
Signore degli Anelli in volume unico del 1970 e
1977 (brossurato e rilegato con
cofanetto) i tre
volumi della trilogia del 1974; Albero
e Foglia del 1976; Le
avventure di Tom Bombadil del 1978; Il
Silmarillion del 1978 e poi quello in brossura e rilegato; Immagini del
1989; i Racconti
incompiuti rilegato e brossurato del 1994; i Racconti
perduti rilegato del 1987 e
brossurato del 1992;
i Racconti ritrovati rilegato del 1986 e
brossura del 1992.
Infine la Realtà
in Trasparenza. Lettere del 1990.
Nasce a Torino e compie i
suoi studi presso l’Accademia Albertina di Belle Arti. Ha insegnato Storia
dell’Arte ed Estetica al Museo di Arte Moderna di Torino e alla Fondazione dei
Centri di Studi Europei della stessa città. Ha disegnato collezioni di tessuti
per Missoni, Etro, e Benetton, nonché
gioielli di Pomellato e Sicard, piastrelle in
ceramica per Opificio Umbro e illustrazioni per Rusconi, Franco
Maria Ricci e tanti altri. Le sue illustrazioni si trovano su Vogue, Harper
Bazaar e Vanity e mentre i suoi libri-oggetto, pezzi
unici, su testi di Evelina Schatz, sono esposti alla Biblioteca dell’Accademia
delle Scienze di San Pietroburgo. I suoi acquerelli sono stati esposti in
Europa, Sri Lanka e Stati Uniti e sono stati in asta da Sotheby.
Visita il suo sito Web.
Il Presidente
Oronzo Cilli, membro della Tolkien Society è il curatore della seconda
edizione italiana de Lo Hobbit Annotato (Bompiani, 2004) e
della prima bibliografia italiana delle opere di Tolkien J.R.R.
Tolkien. La bibliografia italiana dal 1967 ad oggi (L'Arco e
la Corte, 2013). Nel 2004 ha organizzato il Tolkien’s Fifty Years,
l’evento, promosso dalla Società Tolkieniana Italiana, guidata dallo storico
Presidente Paolo Paron, con il patrocinio della Tolkien Society inglese, che a
Bruxelles ha celebrato i primi cinquant’anni de La Compagnia
dell’Anello e de Le Due Torri. Ha promosso diversi eventi
dedicati ai libri di Tolkien e ai film di Peter Jackson e ha partecipato,
come relatore, a diverse tavole rotonde e conferenze.
È considerato tra i più
importanti collezionisti tolkieniani, curatore
del sito Tolkieniano
Collection dove è possibile leggere una sua intervista. Studioso
dell'opera e della vita dell'autore inglese. Suo il ritrovamento di
un documento inedito
firmato da Tolkien nel 1933 a sostegno dell'Esperanto oggetto di un libro di
prossima pubblicazione assieme ad un altro volume in preprarazione sulla
storia editoriale italiana in programma in questo 2015.
Il Vice Presidente
Flavia Capparelli
(a breve breve maggiori info)
Il Tesoriere
Stefano Anicas
(a breve breve maggiori info)
I Consiglieri
Enrico Introini
(Componente Collegio dei Revisori)
(a breve breve maggiori info)
Gianfranco Leone
(Referente web-comunicazione)
Ha scoperto il mondo del Professore con Peter Jackson e la
trilogia del Signore degli Anelli, ma è grazie all’amico fraterno Oronzo Cilli
che si avvicina all’anima delle sue opere e ne apprezza la bellezza letteraria.
Realizzatore di siti web, appassionato di tecnologia e filatelia, conserva uno
dei suoi ricordi più belli nel Greisinger Museum, a Jenins, dove ha potuto
constatare la contagiosità dell’amore
per Tolkien che trova la sua espressione più pura nella certosina ricerca e
custodia delle sue opere da parte dei collezionisti.
Da sempre appassionato di fantasy inizia
l’attività collezionistica delle opere del Professore nel 2010 arrivando oggi a
possedere una delle più importanti collezioni nel panorama italiano. Nel 2012
fonda il blog Tolkienbook dove è possibile
ammirare le opere che possiede e leggere delle brevi descrizioni
caratterizzanti. Nel 2014 è fondatore del premio Tolkien: un’iniziativa
totalmente volontaria e autofinanziata volta a promuovere la diffusione dello
studio delle opere di Tolkien premiando tesine di maturità e tesi universitarie
che abbiano in oggetto uno o più aspetti della vita o delle opere del
Professore oxoniense.
Daniele Marzocca
(Referente allestimenti)
Architetto specializzato in
Fotografia di Architettura e Paesaggio e Lighting design, dalla fine degli anni
novanta fotografa il paesaggio, l’architettura, l’archeologia industriale. Ha
realizzato progetti di ricerca su Londra, Roma, Puglia. Attraverso una
“lentezza dello sguardo” lontana dall’accezione più comune legata all’istante
irripetibile teorizzata da Besson, e grazie a prospettive rigorose e selettive,
il groviglio urbano e stilistico che avvolge le architetture, riaffiora nei
suoi scatti reinterpretato e si trasforma in un progetto metafisico e
atemporale. È stato membro della Commissione Cultura dell’Ordine Architetti PPC
Provincia di Barletta-Andria-Trani; autore, ha esperienze nell'allestimento di
stand fieristici.
Rossella Mennea
(Componente Collegio dei Revisori)
(a breve breve maggiori info)
Luca Monterisi (Referente
Nord Italia)
(a breve breve maggiori info)
Dario Saderi (Referente
web-comunicazione)
(a breve breve maggiori info)
Giannandrea Sperti
(Componente Collegio dei Revisori)
Appassionato sfegatato di Tolkien ha iniziato ad amarlo nell'ormai lontano 2001 dopo la lettura de "Il Signore Degli Anelli" e d'allora non lo ha mai abbandonato. Grande cultore delle opere del Professore ha iniziato a collezionarle dal 2004. Da un anno è co-fondatore e co-responsabile del gruppo Leccese "La Contea Del Fantasy" attivo sul territorio Salentino. Uno dei suoi più bei ricordi è il viaggio ad Oxford del Gennaio 2015 in cui ha potuto visitare tutti i luoghi cari al Professore e ripercorrerne le orme.
Appassionato sfegatato di Tolkien ha iniziato ad amarlo nell'ormai lontano 2001 dopo la lettura de "Il Signore Degli Anelli" e d'allora non lo ha mai abbandonato. Grande cultore delle opere del Professore ha iniziato a collezionarle dal 2004. Da un anno è co-fondatore e co-responsabile del gruppo Leccese "La Contea Del Fantasy" attivo sul territorio Salentino. Uno dei suoi più bei ricordi è il viaggio ad Oxford del Gennaio 2015 in cui ha potuto visitare tutti i luoghi cari al Professore e ripercorrerne le orme.
I Soci Onorari
Inoltre, l'Associazione annovera anche dei Soci Sostenitori italiani e stranieri:
Davide Martini (Italia) Prima come curatore della mostra
itinerante Immagini dalla Terra di Mezzo e poi come
direttore artistico dello svizzero Greisinger Museum, il più
importante museo al mondo ispirato a Tolkien, un ruolo che ricopre tutt’oggi.
Considerato tra i massimi esperti di arte tolkieniana, in tredici anni è
riuscito a raccogliere un centinaio di opere dei massimi autori dell’arte
tolkieniana come Alan Lee, Ted Nasmith, David Wenzel, Stephen Hickman, The
Brothers Hildebrandt, Tim Kirk, Angus McBride, Donato Giancola, Chris
Achilleos, Roger Garland, Ralph Bakshi, Angelo Montanini e tanti altri,
presenti nella collezione con realizzazioni originali, in gran parte
pubblicate. Con la sua Dama
Collection ha promosso, l'esposizione a Barletta, durante la XXI
Hobbiton (settembre 2014), e poi a Vigevano (Novembre 2014) e a Milano al WOW
Museo del Fumetto durante l’evento “La Magia
dell’Anello. DaTolkien a Jackson”. Conduce la prima trasmissione
italiana radiofonica ispirata all'arte tolkieniana, L'arte fantastica
de "Lo Hobbit" e de "Il Signore degli Anelli", in
onda su Radio Budrio, dov'è possibile riascoltare le puntate in podcast.
Henk Brassien (Olanda) nato a Den Hulst, Olanda, ora
vive a Zwolle, nella parte orientale del Paese. Nel 2010 è andato in pensione e
si è dato alla sua grande passione: J.R.R. Tolkien. Legge per la prima volta Lo
Hobbit nel 1960, a solo undici anni, grazie al suo maestro di scuola Van Dijk.
Fulminato da Tolkien, mette da parte per cinque settimane la sua paghetta in
modo da acquistare il libro. Ma il libraio, B.H. Kok gli dice che non vendeva
quel libro ai bambini. Per lui fu un trauma! Nel 1975 comprò il suo primo libro
di Tolkien e per “vendetta” decise d’iniziare a collezionarli. Specializzato
nelle edizioni dello Hobbit è considerato tra i più
importanti collezionisti al
mondo con le sue oltre 500 edizioni in 60 lingue. Gestisce due siti
internet: HobbitHunter,
dov’è possibile ammirare la sua collezione privata e HobbitHunterBook Shop sul
quale vende le copie doppie dei libri provenienti da ogni parte del mondo.
Bernd Greisinger (Svizzera) è,
per tutti i collezionisti tolkieniani un vero punto di riferimento, possedendo la
collezione ispirata alla Terra di Mezzo più importante al mondo custodita nel Greisinger
Museum. Ha accumulato circa 3500 libri di Tolkien in moltissime
edizioni e innumerevoli traduzioni. Il cuore della collezione di libri è
rappresentata da 25 libri firmati da Tolkien, che gli sono appartenuti o che ha
regalato ad amici e conoscenti. Bernd possiede anche la più grande collezione
d'arte che comprende opere di artisti che sono stati ispirati dal mondo di
Tolkien. Più di 600 tra disegni e dipinti di 80 artisti di fama internazionale.
La terza parte dell’enorme collezione è tutta legata personalmente a Tolkien o
alle sue creazioni: decine di migliaia di pezzi da collezione di ogni tipo. La
collezione è in continua espansione ed è possibile ammirarla nel Greisinger Musem
a Jenins (Svizzera), l'unico museo ispirato alla Terra di Mezzo nel mondo. Il
museo è stato fondato da Bernd Greisinger nel 2013. Diversi pezzi rari sono
prestati dal Greisinger Museum per allestire mostre uniche ispirate a Tolkien:
il primo evento supportato dalla Greisinger Collection è stato nel 2012 a Lucca
Comics & Games. Nel 2014 ha fondato assieme ad altri amici tolkieniani l'associazione
svizzera Seryn Ennor (in
Sindarin Amici della Terra di Mezzo)
della quale è stato eletto primo presidente.


E A Guide to Tolkien del 2002. Questo il sito sul suo lavoro e questa la pagina Facebook.
Eduardo O. Ferreira (Brasile)
è un professore e avvocato brasiliano.
E' Membro della Tolkien Society.
Ha iniziato a leggere Tolkien a partire dalla fine
degli anni Novanta.
Ha creato e gestisce il meraviglioso sito web Tolkien Brasil
Collezionista, attualmente dispone di centinaia di edizioni dei libri di J.R.R. Tolkien pubblicati in Brasile e Inghilterra..
Questo è il suo canale Youtube sul collezionismo tolkieniano.
Wayne G. Hammond e Christina Scull, oltre ad essere tra i
massimi studiosi della vita e delle opere di Tolkien al mondo, sono anche
grandissimi collezionisti. Autori d'innumerevoli saggi e curatori di
pubblicazioni che non possono mancare sugli scaffali di studiosi e collezionisti,
sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. L’americano Wayne ha conseguito
un Bachelor of Arts con lode al Baldwin-Wallace College nel 1975 e un Master of Arts in Biblioteconomia presso
l'Università del Michigan l’anno seguente. Dal 1976 è Assistant Librarian
alla Chapin Library of Rare Books del
Williams College. Collabora assiduamente con la Mythopoeic
Society.
Christina Scull, inglese, è una ricercatrice e scrittrice.
Ha lavorato per il Board of Trade di
Londra dal 1961 al 1971, mentre completava con loce il suo Bachelor of Arts in storia dell'arte e storia medievale presso il Birkbeck College. Dal 1971 al 1995 ha
lavorato come bibliotecario del Museo Soane a Londra. Dal 1971 al 1995 ha lavorato
come Librarian del Soane Museum a Londra. Nel 1994 Wayne e Christina sono diventati marito e moglie. Wayne e Christina, ci hanno anche fatto un grande regalo in occasione
del Mathom,
il Primo incontro nazionale dei Collezionisti Tolkieniani Italiani che si è
tenuto a Barletta dal 5 al 7 settembre 2014, inviandoci – grazie all’amicizia
con il nostro Presidente - una lettera di saluto dedicata a tutti i
collezionisti e appassionati tolkieniani in Italia e che potete leggere QUI. Wayne ha pubblicato Tolkien Centenary Conference 1992
(1992) e J.R.R. Tolkien: A Descriptive Bibliography (con Douglas A.
Anderson, 1993), mentre Christina Tolkien Portraiture (1993). Assieme, hanno
pubblicato; J.R.R.
Tolkien: Artist and Illustrator (1995); Roverandom
(1998) Farmer Giles of Ham (50th Anniversary Edition, 1999); The
Lord of the Rings: A Reader's Companion (2005); The
Lord of the Rings 1954-2004: Scholarship in Honor of Richard E. Blackwelder
(2006); The
J.R.R. Tolkien Companion and Guide (2006); The
Art of The Hobbit (2011) The
Adventures of Tom Bombadil and Other Verses from the Red Book
(expanded edition, 2014) e The
Art of The Lord of the Rings by J.R.R. Tolkien ( 2015).
QUI il loro sito web.
Lorenzo
Gammarelli, è un riconosciuto e apprezzato studioso italiani di Tolkien e la sua opera, ha partecipato
all'opera di revisione della traduzione italiana del Signore degli
Anelli, edita da Bompiani nel 2003, traducendo anche la prefazione alla
seconda edizione inglese. Ha partecipato alla traduzione di La
Via per la Terra di Mezzo di Tom Shippey (Marietti), opera seminale
su Tolkien e ha tradotto e curato le nuove edizioni italiane di Il Cacciatore di Draghi e
di Fabbro di Wootton
Major, due racconti brevi di Tolkien, per Bompiani. Dal 2005 è
membro del Mensa Italia. Considerato tra i più importanti collezionisti
tolkieniani cura il sito Soronel.

Donato Giancola classe 1967 vive con la moglie e le
due figlie a Brooklyn, New York. Considerato uno dei più quotati artisti del
Fantastico riversa nelle sue meravigliose opere la vasta conoscenza artistica dell’Arte
europea (ha studiato Belle Arti e ora insegna) ispirandosi, tra gli altri Rembrandt,
Rubens e Velasquez. Un grandissimo
artista e persona di grande sensibilità e disponibilità. Dal 1993, anno di esordio, ha avuto come
clienti colossi dell’editoria, del cinema e non solo come: The United Nations,
LucasFilm, National Geographic, CNN, DC Comics, Microsoft, The Village Voice,
Playboy Magazine, US Postal Service, Wizards of the Coast , Scholastic,
Simon&Schuster, Tor Books, Random House, Time/Warner, The Scifi Channel,
Milton-Bradley, e Hasbro. Pluripremiato (Hamilton King Award dalla Society of
Illustrators, Chesley Awards dalla Association of Science Fiction and Fantasy
Artists, Artist Hugo Awards dalla World Science Fiction Society, riconoscimenti
dall’Art Renewal Center, e sei medaglie d’argento e tre di oro The Best of
Contemporary Fantastic Art). Famoso
illustratore delle carte da gioco Magic:The Gathering dedica molto del suo lavoro a J.R.R. Tolkien e alle sue opera.
Qui il sito web e la pagina Facebook.